Canali Minisiti ECM

La siccità aumenta il rischio diarrea nei bambini

Nutrizione Redazione DottNet | 01/07/2022 17:14

Si stima che ogni anno, nel mondo, le malattie associate alla diarrea uccidano mezzo milione di bimbi sotto i 5 anni

In questa estate torrida arriva dalla Yale School of Pubblic Health un nuovo allarme sui cambiamenti climatici: la siccità aumenta il rischio di diarrea, che è una tra le principali cause di morte tra i bambini piccoli nel mondo per via degli effetti che può avere sulle condizioni di vita e di salute, tra queste la grave disidratazione e le infezioni. Si stima che ogni anno, nel mondo, le malattie associate alla diarrea uccidano mezzo milione di bimbi sotto i 5 anni. I ricercatori americani hanno indagato l'associazione tra siccità e malattie diarroiche in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, per il quale sono stati raccolti, tra il 1990 e il 2019, dati su oltre 1,3 milioni di bambini sotto i 5 anni di età da 51 Paesi. Il 14,4% dei bambini aveva avuto diarrea nelle 2 settimane precedenti alla raccolta dati, con un'incidenza più alta tra i bimbi tra i 6 e i 23 mesi. In Niger, il paese più colpito, circa il 36,4% dei bambini si era ammalato di recente.  Mettendo in collegamento questi dati con quelli riguardanti le condizioni climatiche in quei Paesi, i ricercatori hanno stimato che vivere in condizioni di siccità lieve per sei mesi aumenta il rischio di diarrea del 5%, che sale all'8% se la siccità è grave.

pubblicità

"Un segnale inquietante, dal momento che il mondo continua a riscaldarsi a causa del cambiamento climatico", commentano i ricercatori in una nota. I ricercatori hanno inoltre scoperto che, se parte del problema derivava dalle scarse condizioni igieniche legate alla mancanza di acqua a disposizione, l'accesso a strutture idriche, igienico-sanitarie e igieniche di buona qualità, come acqua e sapone adeguati, non annullavano il rischio diarrea, offrendo livelli di protezione da bassi a moderati. Sicuramente i bambini nelle famiglie in cui ci voleva più tempo per raccogliere l'acqua - più di mezz'ora - o dove non c'era accesso all'acqua e al sapone per lavarsi le mani, erano maggiormente a rischio. "Non è possibile eliminare completamente l'impatto della siccità sul rischio di diarrea", spiega Kai Chen, primo autore dello studio: "Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra".

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing